Osservatorio Appalti Innovativi
Studio Amica ha creato un osservatorio per valorizzare le esperienze effettuate dai propri clienti nell’ambito degli Appalti Innovativi. L’osservatorio verifica lo stato di avanzamento delle procedure d’acquisto, effettua interviste e raccoglie best practice per incrementare una knowledge base a beneficio di tutti gli stakeholders


Osservatorio Appalti Innovativi
Studio Amica ha creato un osservatorio per valorizzare le esperienze effettuate dai propri clienti nell’ambito degli Appalti Innovativi. L’osservatorio verifica lo stato di avanzamento delle procedure d’acquisto, effettua interviste e raccoglie best practice per incrementare una knowledge base a beneficio di tutti gli stakeholders
Analisi della strategia di Gara
Forniamo dati analitici sulla strategia adottata dalla Stazione Appaltante nell’affrontare un progetto di procurement innovativo come, a titolo d’esempio: la ripartizione del budget per le procedure multifase e multi aggiudicatario, la scelta del numero dei lotti il numero massimo di partecipanti ammessi alla procedure.
Condivisione delle esperienze vissute dalla stazione appaltante
Studio Amica intervista la Stazione Appaltante raccogliendo informazioni sulle esperienze vissute dai soggetti protagonisti dell’esecuzione dell’appalto innovativo, raccontiamo aneddoti sui processi di ricerca e sviluppo, le difficoltà affrontate e i risultati ottenuti con l’utilizzo di procedure innovative.
Scopri tutti i volumi dell'Osservatorio Appalti Innovativi
Osservatorio Appalti Innovativi - Volume n.1
Nel 2020 AREUS (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) ha avviato un Appalto Pre-Commerciale volto all’identificazione di soluzioni innovative per risolvere il problema della gestione del soccorso tramite elicottero in condizioni meteo avverse. STUDIO AMICA ha raccolto all’interno del Volume n.1 i dati e le evidenze emerse alla conclusione dell’Appalto Innovativo.
Osservatorio Appalti Innovativi - Volume n.2
Nel 2022 Brescia Infrastrutture S.r.l. (Società pubblica in house di gestione patrimoniale che si occupa di progettazione e realizzazione delle infrastrutture di proprietà della città di Brescia) ha avviato un Dialogo Competitivo volto all’identificazione di soluzioni innovative per efficientare e migliorare le performance di connettività radio/cellulare nel contesto della Linea Metropolitana di Brescia. STUDIO AMICA ha raccolto all’interno del Volume n.2 i dati e le evidenze emerse alla conclusione dell’Appalto Innovativo.
The right of access to documents and the principle of good administration in light of Regulation 1049/2001
Il documento riassume in chiave pratica una sentenza del Tribunale dell’Unione Europea (T-36/23 del 14 maggio 2025), riguardante il diritto di accesso ai documenti secondo il Regolamento (CE) n. 1049/2001 e il principio di buona amministrazione. Viene analizzato come questi diritti si rapportino con le presunzioni di inesistenza e veridicità dei documenti da parte delle istituzioni europee. Il testo sottolinea l’obbligo per le istituzioni di conservare in modo coerente e trasparente tutte le comunicazioni rilevanti, incluse quelle informali come i messaggi di testo. Il documento è particolarmente rilevante per le amministrazioni pubbliche impegnate in appalti pre-commerciali (PCP) e appalti pubblici per l’innovazione (PPI), poiché evidenzia la necessità di sistemi robusti di gestione e archiviazione dei documenti, nonché l’obbligo di fornire motivazioni chiare in caso di rifiuto all’accesso.
Collaborazione con Procurement@Library di Corvers Commercial & Legal Affair - Il caso studio è in lingua inglese